Galliussi Impianti Sas News

Le novità nel settore della termoidraulica sono in continua evoluzione...

14.09.2024 | RESIDENZA AI GELSI, ville urbane a Gonars

In questo periodo partecipiamo ad un iniziativa immobiliare:

A pochi passi dal centro di Gonars e da tutti i servizi primari, stiamo realizzando delle ville indipendenti costruite con le migliori tecnologie moderne per ottenere il massimo comfort abitativo e un alto livello di efficienza energetica, dotate di impianto di riscaldamento a pavimento, raffrescamento estivo, impianto fotovoltaico da 3 kW per la produzione di energia elettrica, con predisposizione accumulatori e colonnina ricarica auto elettrica.

Disposte da progetto su unico piano con zona living open space capace e luminosa, tre comode camere, un bagno finestrato e uno con tunnel solare, lavanderia e ripostiglio.

Ampio portico e spazioso giardino per vivere momenti di libertà e relax.

Possibilità di personalizzare spazi e finiture.
Sismabonus acquisti bonus e bonus box auto fino al 31.12.2024.
Ultime opportunità con sconto in fattura.
Scaricate il (.PDF) online per maggiori informazioni
Contattaci...

11.08.2024 | Pompe di calore: il cuore verde della tua casa.

Pompe di calore Udine

Una pompa di calore è un sistema di riscaldamento e raffrescamento sempre più popolare per diversi motivi:

  • Efficienza Energetica: A differenza dei sistemi tradizionali, le pompe di calore non bruciano combustibili fossili, ma sfruttano l'energia termica presente nell'ambiente (aria, acqua o terra) per riscaldare o raffreddare gli ambienti. Questo le rende molto più efficienti dal punto di vista energetico e consentono di ridurre significativamente i costi in bolletta.
  • Rispetto per l'Ambiente: Utilizzando fonti di energia rinnovabili, le pompe di calore contribuiscono a ridurre le emissioni di gas serra e l'inquinamento atmosferico, aiutando a proteggere l'ambiente.
  • Versatilità: Le pompe di calore possono essere utilizzate sia per il riscaldamento invernale che per il raffrescamento estivo, offrendo un comfort ottimale in tutte le stagioni.
  • Manutenzione Ridotta: Rispetto ad altri sistemi di riscaldamento, le pompe di calore richiedono una manutenzione minima.

Tipologie di Pompe di Calore

Le pompe di calore si differenziano in base alla fonte di calore utilizzata:

  • Pompe di calore aria-aria: Prelevano calore dall'aria esterna per riscaldare o raffreddare direttamente l'aria interna. Sono le più economiche da installare ma hanno un rendimento che può variare in base alla temperatura esterna.
  • Pompe di calore aria-acqua: Assorbono il calore dall'aria esterna per riscaldare l'acqua di un impianto a radiatori o a pavimento. Offrono un maggiore comfort e un rendimento più stabile rispetto alle pompe aria-aria.
  • Pompe di calore geotermiche: Sfruttano il calore del terreno, che ha una temperatura più costante rispetto all'aria esterna, garantendo un rendimento elevato anche in condizioni climatiche avverse.

Costo delle Pompe di Calore

Il costo di una pompa di calore dipende da diversi fattori:

  • Tipologia di pompa: Le pompe geotermiche, ad esempio, sono generalmente più costose da installare rispetto a quelle aria-aria.
  • Potenza: La potenza necessaria per riscaldare o raffreddare un ambiente dipende dalla sua dimensione e dall'isolamento.
  • Marca e modello: Esistono sul mercato numerose marche e modelli di pompe di calore, con prezzi e caratteristiche differenti.
  • Costo di installazione: L'installazione di una pompa di calore richiede competenze specifiche e può incidere in modo significativo sul costo totale.

In generale, il costo di una pompa di calore può variare da qualche migliaio a diverse decine di migliaia di euro. Tuttavia, è importante considerare che esistono incentivi statali e regionali che possono contribuire a ridurre notevolmente la spesa iniziale.

Per avere un preventivo preciso, è consigliabile rivolgersi a un installatore qualificato.

Vuoi saperne di più su un tipo specifico di pompa di calore o sulle agevolazioni fiscali disponibili? Non esitare a chiedere a Galliussi S.n.c.

Pagina: Pompe di Calore

Contattaci...

11.08.2024 | Perché installare un impianto fotovoltaico: consumi e vantaggi.

Impianti fotovoltaici

Il fotovoltaico è una tecnologia sempre più diffusa e per ottime ragioni. Vediamo insieme i principali motivi per cui conviene installare un impianto fotovoltaico:

Vantaggi ambientali:

  • Energia pulita: Il fotovoltaico converte direttamente la luce solare in energia elettrica, senza emissioni di gas serra o inquinanti.
  • Riduzione dell'impatto ambientale: Contribuisce a mitigare i cambiamenti climatici e a preservare le risorse naturali.
  • Sostenibilità: È una fonte di energia rinnovabile e inesauribile.

Vantaggi economici:

  • Risparmio in bolletta: Autoproducendo l'energia elettrica, si riducono drasticamente i costi in bolletta.
  • Incentivi statali: In molti Paesi, tra cui l'Italia, sono previsti incentivi e detrazioni fiscali per chi installa impianti fotovoltaici.
  • Aumento del valore dell'immobile: Un impianto fotovoltaico aumenta l'efficienza energetica e il valore di una casa.
  • Rendimento a lungo termine: Un impianto fotovoltaico ha una durata media di 25-30 anni e i costi di manutenzione sono molto bassi.

Altri vantaggi:

  • Indipendenza energetica: Riduce la dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali e dai fornitori di energia.
  • Facilità di installazione: Gli impianti fotovoltaici sono modulari e possono essere installati su tetti, balconi o a terra.
  • Silenziosità: Non producono alcun rumore durante il funzionamento.
  • Sicurezza: Gli impianti fotovoltaici sono sicuri e affidabili, se installati da professionisti qualificati.

In sintesi, il fotovoltaico rappresenta:

  • Un investimento per il futuro: sia per l'ambiente che per il tuo portafoglio.
  • Una scelta consapevole: per contribuire a un mondo più sostenibile.
  • Una soluzione concreta: per ridurre i costi energetici e aumentare l'autonomia della tua abitazione.

Risparmia sull'energia, aumenta il valore della tua casa.

Pagina: Impianti di fotovoltaico

Contattaci...



11.08.2024 | Benefici degli impianti di condizionamento

Impianti di condizionamento

Gli impianti di condizionamento offrono numerosi benefici, sia in ambito domestico che lavorativo. Ecco una panoramica dei principali vantaggi:

Comfort e benessere:

  • Regolazione precisa della temperatura: Mantieni sempre la temperatura ideale negli ambienti, sia in estate che in inverno.
  • Controllo dell'umidità: Riduce l'umidità eccessiva, creando un ambiente più salubre e confortevole.
  • Migliora la qualità dell'aria: Molti modelli sono dotati di filtri che eliminano polvere, allergeni e altre impurità, favorendo una respirazione più sana.
  • Maggiore produttività: In ambienti lavorativi, un clima confortevole aumenta la concentrazione e la produttività dei dipendenti.

Salute:

  • Riduzione dei disturbi legati al caldo: Affaticamento, mal di testa, insonnia e altri disturbi legati al caldo vengono alleviati.
  • Protezione per anziani e bambini: Persone anziane e bambini sono particolarmente sensibili ai cambiamenti di temperatura. Un impianto di condizionamento garantisce un ambiente sicuro e confortevole.
  • Alleviamento dei sintomi allergici: Filtrando l'aria, l'impianto aiuta a ridurre la presenza di allergeni e a mitigare i sintomi di allergie e asma.

Altri vantaggi:

  • Risparmio energetico: I modelli moderni sono molto efficienti e consentono di risparmiare energia, grazie alla possibilità di impostare temperature ottimali e di programmare l'accensione e lo spegnimento.
  • Protezione degli arredi: L'aria condizionata previene l'usura prematura di mobili e oggetti causata da sbalzi di temperatura e umidità.
  • Aumento del valore dell'immobile: Un impianto di condizionamento ben installato può aumentare il valore di una casa o di un locale commerciale.

In sintesi:

Un impianto di condizionamento è un investimento che migliora la qualità della vita, sia a livello individuale che collettivo. Per scegliere il modello più adatto alle tue esigenze, ti consiglio di valutare:

  • Dimensioni degli ambienti da climatizzare
  • Esigenze di raffreddamento e riscaldamento
  • Budget a disposizione
  • Efficienza energetica

Galliussi S.n.c.: Installazioni efficienti, preventivi chiari. Scegli la qualità Galliussi.

Pagina: Impianti di condizionamento

Contattaci...

11.08.2024 | Riscaldamento a Pavimento: scopri i vantaggi.

Riscaldamento a pavimento vantaggi Udine

Il riscaldamento a pavimento offre numerosi vantaggi rispetto ai sistemi di riscaldamento tradizionali. Ecco i principali:

Comfort:

  • Calore uniforme: Il calore viene distribuito in modo omogeneo in tutta la stanza, creando una sensazione di benessere diffuso.
  • Assenza di correnti d'aria: Eliminando i radiatori, si evita la formazione di correnti d'aria calda e fredda, migliorando la qualità dell'aria.
  • Pavimento caldo: Il pavimento tiepido crea una sensazione di comfort particolarmente piacevole, soprattutto per chi cammina scalzo.

Efficienza energetica:

  • Temperature più basse: Il riscaldamento a pavimento funziona a temperature dell'acqua più basse rispetto ai termosifoni, consentendo di risparmiare energia.
  • Compatibilità con fonti rinnovabili: Si integra perfettamente con sistemi di riscaldamento alimentati da fonti rinnovabili come pompe di calore e pannelli solari.
  • Maggiore resa termica: Grazie alla vasta superficie di scambio, il calore viene trasmesso all'ambiente in modo più efficiente.

Salute e benessere:

  • Riduzione di polvere e acari: Il riscaldamento a pavimento non solleva polvere e non crea le condizioni ideali per la proliferazione di acari, risultando ideale per chi soffre di allergie.
  • Umidità controllata: Contribuisce a mantenere un livello di umidità ottimale nell'ambiente, prevenendo problemi di secchezza delle mucose.

Estetica:

  • Maggiore libertà di arredamento: Eliminando i radiatori, si ha maggiore libertà nell'arredamento degli ambienti.
  • Linee pulite: L'impianto è completamente a scomparsa, contribuendo a un design più pulito ed elegante.

Altri vantaggi:

  • Manutenzione ridotta: L'impianto richiede poca manutenzione.
  • Durata nel tempo: L'impianto ha una lunga durata.
  • Possibilità di raffrescamento: Alcuni sistemi possono essere utilizzati anche per raffrescare gli ambienti durante l'estate.

Svantaggi:

  • Costo di installazione: L'installazione di un impianto di riscaldamento a pavimento comporta costi iniziali più elevati rispetto ai sistemi tradizionali.
  • Tempi di riscaldamento più lunghi: Il sistema richiede un tempo leggermente superiore per riscaldare l'ambiente rispetto ai termosifoni.
  • Difficoltà di modifica: Una volta installato, l'impianto è difficile da modificare.

In conclusione, il riscaldamento a pavimento rappresenta una scelta vantaggiosa per chi cerca comfort, efficienza energetica e benessere. Tuttavia, è importante valutare attentamente i costi di installazione e le caratteristiche specifiche della propria abitazione prima di prendere una decisione.

Stai pensando di installare un nuovo sistema di riscaldamento a pavimento? Vuoi informazioni sui costi, i tempi di posa o la compatibilità con la tua casa?

Contattaci...

17.08.2024 | Manutenzione programmata della caldaia, perché è importante!

In Italia, la manutenzione periodica delle caldaie è obbligatoria per legge e disciplinata dal DPR 74/2013. Questa normativa ha introdotto una serie di controlli e verifiche periodiche per garantire la sicurezza, l'efficienza e il rispetto ambientale degli impianti termici.

Perché la manutenzione è obbligatoria?

  • Sicurezza: Una caldaia ben mantenuta riduce il rischio di incidenti domestici legati a fughe di gas o malfunzionamenti.
  • Efficienza energetica: La manutenzione periodica permette di ottimizzare il funzionamento della caldaia, riducendo i consumi e contenendo i costi in bolletta.
  • Rispetto ambientale: Una caldaia efficiente emette meno sostanze inquinanti, contribuendo a migliorare la qualità dell'aria.

Cosa prevede la legge?

La legge non indica una frequenza precisa per la manutenzione ordinaria, ma suggerisce di seguire le indicazioni del libretto di uso e manutenzione dell'impianto. In generale, si consiglia di effettuare un controllo almeno una volta all'anno.

Controllo dei fumi:

Oltre alla manutenzione ordinaria, è obbligatorio sottoporre la caldaia a controlli dei fumi con cadenza diversa a seconda della potenza e del tipo di combustibile utilizzato:

  • Impianti alimentati a GPL o gas metano con potenza inferiore o pari a 100 kW: ogni 4 anni.
  • Impianti alimentati a combustibile solido o liquido con potenza superiore a 100 kW: ogni anno.

Chi deve eseguire la manutenzione?

La manutenzione della caldaia deve essere eseguita da un tecnico abilitato. Al termine dell'intervento, il tecnico rilascerà una dichiarazione di conformità attestante l'avvenuto controllo.

Quali sono le sanzioni per chi non rispetta l'obbligo di manutenzione?

In caso di mancata manutenzione o di controllo dei fumi, sono previste sanzioni amministrative che possono variare in base alla gravità dell'infrazione.

Cosa comporta non effettuare la manutenzione?

Oltre alle sanzioni, non effettuare la manutenzione regolare della caldaia può comportare:

  • Aumento dei consumi: Una caldaia non efficiente consuma di più.
  • Rischio di guasti: La mancanza di manutenzione può causare malfunzionamenti e guasti alla caldaia.
  • Riduzione della durata dell'impianto: Una caldaia non curata si deteriora più rapidamente.

In conclusione

La manutenzione periodica della caldaia è un obbligo di legge che comporta numerosi vantaggi, sia in termini di sicurezza che di risparmio energetico. È fondamentale affidarsi a un tecnico qualificato per eseguire i controlli necessari e garantire il corretto funzionamento dell'impianto.

Non rischiare guasti improvvisi. Scegli la manutenzione programmata della caldaia con Galliussi S.n.c e risparmia sull'energia.

Contattaci...



www.freepik.com

Torna su...
Block Quote